Tematica Muffe

Lycogala epidendron (JC Buxb. ex L.) Fr. 1829

Lycogala epidendron (JC Buxb. ex L.) Fr. 1829

foto 1
Foto: Benny Mazur
(da commons.wikimedia.org)

Phylum: Amoebozoa

Subphylum:

Classe: Mycetozoa

Ordine: Liceida

Famiglia: Reticulariaceae

Genere: Lycogala Micheli

Descrizione

È un mixomycete cosmopolita, che viene spesso erroneamente considerato un fungo. Gli aethalia o corpi fruttiferi si presentano, disseminati o in gruppi, su legno umido marcescente, da giugno a novembre. Questi aethalia sono piccoli, a forma di gocce (come puntaspilli) rosa e poi brune. Finché immaturi secernono una pasta rosa attraverso le pareti esterne allorché rotte. A maturità il colore tende a diventare ancor più bruno. Quando sterili, individui unicellulari si spostano come piccolissime amebe rosse organismi chiamati plasmodi, masse di protoplasma che inglobano batteri, spore, protozoi, e particelle di materia organica morta attraverso fagocitosi. Nelle stadio di plasmodi gli individui sono di colore rossastro ma pressoché invisibili. Quando le condizioni (per la sopravvivenza) cambiano, gli organismi unicellulari si aggregano per mezzo di segnalazioni chimiche fino a formare l'aethalium o corpo fruttifero. La maniera più sintetica di descrivere la sua forma a questo stadio sarebbe una goccia di circa 0,3 cm - 1,5 cm di diametro. Il colore è abbastanza variabile, e va dal rosa-grigio al giallo-bruno o verdastro-nero, con gli individui maturi tendenti infine a tonalità più scure. Può essere rotondo o alquanto schiacciato (per compressione reciproca) con una grana verrucosa o rugosa. Finché immaturo è pieno di un fluido pastoso rosa che a maturità diventa una massa polverosa di minuscole spore grigie. Le spore misurano 6 - 7.5 µm, sono rotonde con una texture reticolata, ed appaiono di colore da ocra a lavanda. I capillitia, elementi sterili nella massa soprale, sono lunghi appiattiti, e si sviluppano in tubi ramificati con rughe e pieghe trasversali.


00001 Data: 24/05/1994
Emissione: Muffe
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un minifoglio di 9 v. diversi